Il punto di partenza per ogni progetto è l'identità del luogo,
così MRC cerca la fluida convivenza tra il nuovo e l’esistente.
Image

Biografia

MRC è uno studio di Architettura che nasce in Sicilia nel 2010. La passione per l'architettura si nutre dell' esigenza di rappresentare, attraverso i progetti, ciò che pensiamo rispetto al tema che ci viene proposto di svolgere. Davanti ai nostri progetti ci impegniamo a esplorare e interpretare i nuovi modi di abitare lo spazio, trasformando le nostre progettazioni in rifugi che rispondono a un palcoscenico di cambiamenti sociali, culturali ed ecologici. Ogni progetto è un viaggio che intraprendiamo insieme ai nostri clienti, un'avventura creativa che trasforma idee in processi costruttivi. Dall’accoglienza di complessi residenziali, a spazi flessibili e multifunzionali, da progetti pubblici a progetti privati, la nostra missione è quella di costruire non solo edifici, ma habitat che si adattano e rispondono alla vita di chi li abita. Siamo fermamente convinti che l’architettura debba essere al servizio della sostenibilità e della socialità, perciò concepiamo gli spazi partendo con lo studio dell'identità del luogo ponendoci come obiettivo soluzioni costruttive sostenibili e poco invasive. Ogni intervento rappresenta un'opportunità per rivitalizzare il tessuto sociale e culturale, rispettiamo il passato mentre abbracciamo il futuro.

Image
Marco Alì
  • Catania 1983 / Marco Alì si laurea in Architettura a Firenze.

    Dopo la laurea frequenta il master in “Collective Housing” presso la Universidad Politecnica de Madrid. Terminato il ciclo di studio e specializzazione collabora con studi di architettura e società di progettazione di fama internazionale come CZA – Cino Zucchi Architetti, Lombardini 22, Il Prisma di Milano e AIA - Arata Isozaki Asociados di Barcellona. Parallelamente ha svolto attività di collaborazione alla didattica ai corsi di Progettazione Architettonica I presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Continua a lavorare sul tema dell’abitare e sulle nuove influenze del mondo contemporaneo appassionandosi alla tecnologia dei materiali e alla psicologia dello spazio.

Riconoscimenti e premi
  • Concorso per i nuovi uffici giudiziari Catania (6°posto) - 2020;

  • Premio NIB Top 10 Architettura 2018;

  • Selezionato per la mostra e libro “Best Italian Interior Design Selection”, Milano 2018;

  • Professore (resident architect) workshop internazionale “Aretè” abitare le rovine, Catania 2016;

  • Primo premio concorso di progettazione. “Urban Design Lab”, bandito da Torrisi Crea, Catania 2016;

  • Menzione speciale (4°posto) AAA Architetti cercasi, concorso internazionale di idee bandito da Confcooperative Milano 2015.

Pubblicazioni
  • “Best Italian Interior Design Selection”, Platform 2018. Uno spazio infinitamente piccolo;

  • Io Arch n°09 - Ottobre 2015. Complesso Redentore, Catania.Team di lavoro : Arch. Marco Alì, Ing. Angelo Vecchio;

  • AREA n°125 , Cino Zucchi. Vedeggio - Cassarate Gallery, Lugano. Team di lavoro: Arch. Marco Alì, Luca Torri, Marco Cerati;

  • Casa Facile - Gennaio 2019. Come riproporre l’atmosfera siciliana in un’abitazione milanese

Il Team

Image
Marta Di Mauro
  • Catania 1997 / Si laurea in Architettura a Siracusa. Segue la specializzazione in restauro dei monumenti e contemporaneamente collabora con diversi studi di progettazione ricoprendo il ruolo di Architetto Progettista. BIM manager, dal 2022 collabora con MRC Architetti ricoprendo il ruolo di Project Manager.

Image
Rossella Genovese
  • Catania 2000 / Completa gli studi presso Abadir, Accademia di Design e Comunicazione Visiva di Catania, laureandosi in progettazione artistica per l'impresa. Dopo la laurea ha lavorato come libera professionista occupandosi sia di installazioni artistiche che di graphic design. Prosegue all’interno di società di comunicazione come content creator. Collabora con MRC Architetti ricoprendo il ruolo di Design and supply specialist.

Image
Federico Grasso
  • Catania 1989 / Si laurea in Ingegneria Edile a Catania. Dopo il ciclo di studi, e i primi lavori, si trasferisce a New York – USA dove collabora come supervisor engineer con IApartition per lavori pubblici e privati. L’esperienza lo porta a ritornare al contesto siciliano, dove opera nel settore di consulenza per opere pubbliche con particolare occhio verso le attività tecnico-costruttive, produttive ed economiche. Collabora dal 2017 con lo studio MRC.

Image
Salvatore Vasta
  • Catania 1997 / Dopo gli studi come tecnico Geometra ha avviato le prime esperienze professionali nella progettazione di spazi interni e nella gestione di pratiche edilizie presso Studi di Architettura e Ingegneria. Ha proseguito nel settore dell'arredamento e dell'interior design e perfezionato le sue competenze specializzandosi in Interior Design presso l'Italia Design Institute di Milano. Collabora con MRC Architetti in qualità di Progettista e Designer.

Dal 2013

Photographers: PAOLO BELLETTI, ADRIANA ALBERGHINA, MICHAEL LO MONACO, MAURO MAUGERI, ROBERTA NANFITO'

Others: ERNESTO ALBERGHINA, GIUSEPPE DI SIENA, GIUSEPPE BALESTRI, MARCANTONIO D'ANTONI, JOAN GORDON, DELIOMA HERQUIN, ITALO MAZZOLENI, FLAVIA PANEBIANCO, LICIA PASSALACQUA, FRANCESCO STANCANELLI, OMAR VITAGLIANO

Image
Telefono

+39 349 652 0212

Indirizzo

20146 Milano | Via Lorenteggio 41

95129 Catania | Via Redentore 10

Email :

info@mrcarchitetti.com